Elenco di tutte le pubblicazioni di argomento locale possedute dalla biblioteca
Titolo analitico
Busnarda Luzzi, Ines
Titolo analitico
Garbellini, Gianluigi
Titolo analitico
Perotti, Giulio
Titolo analitico
Rapella, Rinaldo
Monografia a stampa
Rapella, Rinaldo
Titolo analitico
Oltrona Visconti, Gian Domenico
Monografia a stampa
Peretti, Giovanni
Bormio : Alpinia, © 2022
Abstract/Sommario: 1646: nelle valli alpine, come in tutta Europa, imperversa la caccia alle streghe. La giovane e bella Giacomina è nata in circostanze particolari. Accusata di un fatto di stregoneria, proverà ad affermare con tutte le forze le sue ragioni, per non cedere al pressante 'Dite la verità!' che cerca di frantumare le sue certezze e la sua vita. L'esito del suo processo porterà a eventi inaspettati anche per esponenti dei ceti più alti. ll Cinquecento e il Seicento, in Europa caratterizzati ...; [Leggi tutto...]
1646: nelle valli alpine, come in tutta Europa, imperversa la caccia alle streghe. La giovane e bella Giacomina è nata in circostanze particolari. Accusata di un fatto di stregoneria, proverà ad affermare con tutte le forze le sue ragioni, per non cedere al pressante 'Dite la verità!' che cerca di frantumare le sue certezze e la sua vita. L'esito del suo processo porterà a eventi inaspettati anche per esponenti dei ceti più alti. ll Cinquecento e il Seicento, in Europa caratterizzati da guerre atroci ed epidemie catastrofiche, sono uno dei periodi storici più cupi anche per la Valtellina. Le paure divengono palpabili a causa di guerre, peste e povertà; pregiudizi e superstizioni di ogni sorta inducono la gente a temere ciò che non capisce, ad aver paura degli eventi che occorrono in natura ai quali non sa dare spiegazione e a ritenere che alcune donne siano l'anello di congiunzione tra l'umanità e il demonio. Anche coloro che amministrano le sorti politiche o religiose delle comunità non sono immuni da questo modo di essere e di pensare. 1646, Giacomina l'anima sua e il diavolo, ambientato in Alta Valtellina, è un romanzo storico incentrato sul processo a una ragazza e sulle conseguenze di ciò che viene detto durante gli interrogatori e le terribili torture. L'autore, Giovanni Peretti, attinge sapientemente dai documenti conservati nell'Archivio di Bormio e fa immergere il lettore nella vita materiale, sociale e culturale di quell'epoca, scoprendo le inquietanti regole e le sconvolgenti prassi processuali allora esistenti.
Titolo analitico
Leoni, Battista
Monografia a stampa
Leoni, Battista
[S.l. : s.n., 1982]
Monografia a stampa
Ruffoni, Cirillo
Sondrio : Società Storica Valtellinese, [1986] (Sondrio : Mevio W., 1986)