La biblioteca per l'economia e il territorio
Catalogo di consultazione al pubblico
Libro antico Libro antico

Vera, e soda risposta alle calunnie, e ragioni, con lequali i ribelli della Val-telina, veri, e naturali sudditi de Grisoni, vanno paliando, e mascherando il loro esecrabile misfatto, e tentano con vn'abomineuole intrapresa persuadere li Rè, e Potentati à prender l'armi per loro protettione, e diffesa. Tradotta dall'idioma francese nell'italiano per Gio. Pietro Lanfranchi Modonese. E stampata, tanto per diffesa della verità, quanto per vn fedelissimo ragguaglio

In Milano, 1627
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Vera, e soda risposta alle calunnie, e ragioni, con lequali i ribelli della Val-telina, veri, e naturali sudditi de Grisoni, vanno paliando, e mascherando il loro esecrabile misfatto, e tentano con vn'abomineuole intrapresa persuadere li Rè, e Potentati à prender l'armi per loro protettione, e diffesa. Tradotta dall'idioma francese nell'italiano per Gio. Pietro Lanfranchi Modonese. E stampata, tanto per diffesa della verità, quanto per vn fedelissimo ragguaglio. - In Milano, 1627. - 16 p. ; 4°.
Note
Opera attribuita a Antonio de Molina (cfr. M. Bundi, Anton von Molina. Diplomat, Staatsmann, Offizier und Autor von Publikationen zum Schicksol des Dreibündestaates im 17 Jahrhundert (ca.l580-l650}, Chur, Institut für Kulturforschung Graubünden, 2018).
Segnatura: A-B⁴. - Romano ; corsivo. - Fregio xilogr. sul front. - Iniziale e finalino xilogr.
Impronta
  • ,ee. roi- tac- arOi (3) 1627 (A)
Autori
Soggetto
Classificazione
  • 945.25 - Storia. Sondrio (provincia)
Luogo di pubblicazione
Altre liste
Bibliografia Valtellina Valchiavenna
Nomi possessori e provenienza
Paese
Lingua
ID scheda 58745
Tutte le copie
Inv. Sezione Collocazione Note Prestabilità Stato Prenotazioni
52983 Catalogo Locale ANT-Cart-1/06 Acquisito da Mario Novati, Brescia, nel giugno 201 [...] Sola consultazione A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Molina, Antonio : de <1580 ca.-1650>
Lanfranchi, Pietro <sec. 17.>